Regole per la pubblicazione sulla rivista

La Rivista della Facoltà di Lettere e Scienze Umane di Rabat pubblica studi scientifici che rispettano i seguenti criteri:

  • Il contributo deve essere originale e conforme agli standard accademici riconosciuti della ricerca scientifica.
  • I contributi presentati alla rivista devono essere inediti, non pubblicati in precedenza né sottoposti ad altre sedi per la pubblicazione.
  • I contributi devono essere redatti in lingua corretta e conforme alle norme scientifiche. I testi in arabo devono essere scritti con il carattere Traditional Arabic, dimensione 14 pt. nel corpo del testo; quelli in lingue straniere con il carattere Times New Roman, dimensione 12 pt.. Le copie devono essere inviate in formato Word e PDF.
  • Il nome dell’autore deve essere scritto immediatamente dopo il titolo, al centro, seguito dall’istituzione di appartenenza e dall’indirizzo e-mail.
  • I contributi devono essere accompagnati da un abstract in tre lingue: nella lingua originale in cui è scritto l’articolo, in arabo e in inglese. Ciascun abstract non deve superare le 200 parole e deve includere cinque parole chiave. La lunghezza dell’articolo deve essere compresa tra 5.000 e 10.000 parole.
  • Se il contributo contiene tabelle, grafici, immagini o mappe, questi devono essere inseriti nel punto corrispondente del testo, corredati da una documentazione completa e da titoli e didascalie esplicative. È necessario inoltre rispettare dimensioni adeguate e allegare separatamente i materiali in formato digitale ad alta qualità, con risoluzione di 600 dpi e formato JPEG.
  • Il contributo deve attenersi con precisione alle norme di citazione, utilizzando lo stile APA nella sua settima edizione:
  • Citazioni all’interno del testo (In-text citation)
  • Un solo autore: (Cognome, anno).

Esempio: (Gabrieli, 1967).

  • Due autori: (Cognome del primo autore e cognome del secondo autore, anno).

Esempio: (Caiani e Cobham, 2013).

  • Tre o più autori: (Cognome del primo autore et al., anno).

Esempio: (Branca et al., 2011)

  • Citazione testuale (meno di 40 parole).
  • Il testo va inserito tra virgolette, indicando il numero della pagina.

Esempio: "Testo citato" (Cognome, anno, p. 10).

  • Citazione testuale (40 parole o più).
  • Il testo va trascritto in un paragrafo separato, rientrato di 1,27 cm dal margine sinistro, senza virgolette, e la fonte va indicata dopo il punto finale.
  • Autore anonimo:
  • Si utilizzano le prime due parole del titolo tra virgolette.
  • Esempio: ("Guida del ricercatore", 2020).

 

  • Elenco dei riferimenti bibliografici

Ordine dei riferimenti bibliografici: ordine alfabetico secondo il cognome del primo autore.

  • Formato dei riferimenti bibliografici:
  • Monografia:

Cognome, iniziale del nome. (Anno). Titolo del libro (edizione). Casa editrice.

Esempio: Camera d’Afflitto, I. (2007). Cento anni di cultura palestinese (I ed.). Carocci Editore.

  • Contributo in rivista:

Cognome, iniziale del nome. (Anno). "Titolo dell’articolo". Nome della rivista, volume (numero), pagine. DOI/URL.

Esempio: Palmegiani, A. (2024). "La traduzione come strumento ritrovato di rinnovamento. Una lettura del paratesto di Ta’rīḫ al-Masīḥ". La Rivista di Arablit, XVI (28), pp. 57-88.

  • Siti web:

Cognome, iniziale del nome. (Anno, mese, giorno). Titolo dell’articolo. Nome del sito URL.

Esempio:

وزارة التعليم. (2023، يناير 10). سياسات التعليم العالي في المملكة.  https://www.moe.gov.sa

  • Requisiti aggiuntivi
  • I riferimenti in arabo devono essere scritti da destra a sinistra, con un rientro di 2 centimetri nella seconda riga della citazione, senza utilizzare numeri o simboli, come segue:
  • الحربي، م. (2021). اتجاهات حديثة في التعليم الإلكتروني. مجلة العلوم التربوية، 15 (2)، 45-60. https://doi.org/
  • I riferimenti in lingua straniera devono essere scritti da sinistra a destra, rispettando il rientro di 2 cm a partire dalla seconda riga, come segue:

(sia nelle referenze in arabo che in quelle in lingua straniera, ogni nuovo riferimento inizia dalla prima riga, senza rientro)

Edwards, A. A., Steacy, L. M., Siegelman, N., Rigobon, V. M., Kearns, D. M., Rueckl, J. G., & Compton, D. L. (2022). Unpacking the unique relationship between set for variability and word reading development: Examining word- and child-level predictors of performance. Journal of Educational Psychology, 114(6), 1242–1256. https://doi.org/10.1037/edu0000696

Thomson, J. (2022, September 8). Massive, strange white structures appear on Utah’s Great Salt Lake. Newsweek.https://www.newsweek.com/mysterious-mounds-great-salt-lake-utah-explainedmirabilite-1741151

  • Non usare spazi prima dei segni di punteggiatura come (punto, virgola, parentesi), ma solo dopo di essi.

 

  • Guida allo stile editoriale della rivista
  • Struttura dell’articolo:
  • L’articolo deve seguire il seguente schema:
  • Pagina del titolo
  • Abstract
  • Parole chiave
  • Testo della ricerca
  • Elenco dei riferimenti bibliografici
  • Tabelle e figure
  • Allegati (se necessari)
  • Numerazione dei titoli:
  • I titoli principali e secondari devono essere numerati con cifre arabe (1, 2, 3...) secondo quanto segue, con una numerazione lineare da destra a sinistra per l’arabo:
  • Numerazione – a livello del titolo
  • Titolo principale
  •  
  • 1. Sottotitolo
  • 2.
  • 1.1. Sottotitolo
  • 1.2.
  • 1.1.1. Sottotitolo
  • 1.1.2.
  • Specifiche del testo:
  • Il carattere del testo deve essere Times New Roman, dimensione 12 pt. per i testi in lingua latina, e Traditional Arabic, dimensione 14 pt. per i testi in arabo (come indicato precedentemente).
  • Interlinea 1,15.
  • Margini della pagina di 2,54 cm su tutti i lati (alto, basso, destro e sinistro).
  • Esempio pratico:
  • Margine superiore: 2,54 cm
  • Margine inferiore: 2,54 cm
  • Margine destro: 2,54 cm
  • Margine sinistro: 2,54 cm
  • I numeri di pagina devono essere posizionati in alto, sul lato destro del testo.